#diabete e alimentazione
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 5 months ago
Text
Giornata Mondiale del Diabete: Sensibilizzazione, Prevenzione e Solidarietà Globale. Recensione a cura di Alessandria today
Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete per promuovere consapevolezza, informazione e supporto per chi vive con questa patologia cronica.
Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete per promuovere consapevolezza, informazione e supporto per chi vive con questa patologia cronica. La Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra ogni anno il 14 novembre, rappresenta un’importante occasione di sensibilizzazione a livello globale. Questa giornata, istituita dall’International Diabetes Federation (IDF) e…
0 notes
scienza-magia · 1 year ago
Text
Il fascino dei viaggi in barca e i loro benefici sulla salute
Tumblr media
I viaggi in barca sono da sempre un'esperienza affascinante e coinvolgente, che permette di immergersi nella natura e di vivere il mare in un modo unico. Oltre al piacere di navigare e di esplorare nuovi luoghi, i viaggi in barca possono apportare anche numerosi benefici alla salute, sia fisica che psicologica. Benefici psicologici I viaggi in barca possono essere un'ottima occasione per staccare la spina dalla routine quotidiana e per ritrovare il proprio equilibrio interiore. Il contatto con la natura, l'assenza di stress e la sensazione di libertà che si prova navigando sono tutti fattori che possono contribuire a migliorare il benessere psicologico. In particolare, i viaggi in barca possono essere utili per: - Ridurre lo stress: il contatto con la natura e il ritmo lento della navigazione possono aiutare a ridurre i livelli di stress e ansia. - Migliorare l'umore: il mare e la natura hanno un effetto positivo sull'umore, aiutando a sentirsi più rilassati e felici. - Aumentare la consapevolezza: la navigazione richiede concentrazione e attenzione, che possono aiutare a migliorare la consapevolezza di sé e del proprio corpo. - Rinforzare le relazioni sociali: i viaggi in barca sono spesso un'esperienza condivisa con amici o familiari, che può aiutare a rafforzare le relazioni sociali. Alcune Foto del Salone Nautico di Bologna 2023 Benefici fisici I viaggi in barca possono essere anche un'ottima occasione per fare attività fisica e migliorare la propria salute fisica. La vela è un'attività aerobica che può aiutare a migliorare la forma fisica, la resistenza e la coordinazione. Inoltre, il movimento a bordo di una barca può aiutare a bruciare calorie e a perdere peso. In particolare, i viaggi in barca possono essere utili per: - Migliorare la forma fisica: la vela è un'attività aerobica che può aiutare a migliorare la forma fisica, la resistenza e la coordinazione. - Ridurre il rischio di malattie croniche: l'attività fisica regolare può aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche, come malattie cardiache, diabete e obesità. - Migliorare la qualità del sonno: l'attività fisica regolare può aiutare a migliorare la qualità del sonno. Conclusioni I viaggi in barca sono un'esperienza unica e coinvolgente che può apportare numerosi benefici alla salute, sia fisica che psicologica. Se siete alla ricerca di una vacanza rilassante e rigenerante, un viaggio in barca è la scelta ideale. Consigli per un viaggio in barca sano Per ottenere il massimo dai benefici dei viaggi in barca, è importante seguire alcuni consigli: - Scegliete un itinerario adatto alle vostre condizioni fisiche: se non siete abituati a fare attività fisica, scegliete un itinerario che non richieda troppo sforzo. - Fate attenzione alla vostra alimentazione: durante un viaggio in barca è importante mangiare in modo sano e bilanciato. - Bevete molta acqua: l'acqua è essenziale per mantenersi idratati, soprattutto quando si fa attività fisica. - Proteggetevi dal sole: indossate sempre una crema solare con alto fattore di protezione e un cappello. Seguendo questi consigli, potrete godervi un viaggio in barca sicuro e salutare. Fonte: Bard Salone della Nautica Bologna 2023 motoscafo con musica Read the full article
2 notes · View notes
firewalker · 2 months ago
Note
NON SONO CIÒ CHE MANGIO(?)
Dunque, se vuoi, post in tre parti, scritto a tre mani (io, te e @salfadog).
Oggi io e lui si ragionava via audio wathsapp sulla cancerogenicità delle carni rosse e, soprattutto, di quelle 'lavorate' ("L'hamburger è lavorato? Sì ma non in quel senso. L'insaccato è lavorato. Ma allora esiste una gamma di lavorazione e di cancerogenicità? Tipo da 'hamburger fresco senza altri ingredienti' a 'salame invecchiato da carne affumicata in salamoia di solfiti'? Chiediamolo a Firewalker, allora!") e quindi poi il discorso è traslato su quanto vive:
un lupo in natura
un lupo domesticato (agli albori) aggregato all'uomo, che mangia gli avanzi della caccia a cui ha partecipato
un cane da caccia (secoli dopo) che mangia gli avanzi di cucina (cibo lavorato)
un cane 'odierno' che mangia solo crocchette o scatolette (cibo super-lavorato)
Premesso che i miei cani Otto e Cthulhu avranno una vita media di 70 anni silenzio non vi ascolto e non vi sto sentendo 70 anni lalalalalala SETTANTA HO DETTO! dicevo, a scanso di equivoci io ogni santo giorno cucino per loro:
riso o polenta o patate
verdure (carote, verze etc)
fegato o cuore di maiale oppure magoncini/fegatini di pollo oppure macinato di cavallo (scarti di pulitura del caval pìst, molto consumato a Parma)
(naturalmente tutti prodotti economici, in offerta o di 'scarto' perché non belli o visivamente perfetti)
Ci chiediamo se molte delle patologie di cui soffrono i cani (diabete e tumori vari) in realtà non siano frutto di un'alimentazione 'da scatoletta' cioè con quel cibo lavorato e super-lavorato che anche nell'umano crea un sacco di problemi metabolici e oncologici.
Sarebbe interessante fare una comparazione tra quello che tu conosci e puoi sintetizzare e ciò che poi cercheremmo noi... sono sicuro che anche Tata sarebbe contenta! 🐶😆
__________________________________________
Allora... premetto che non sono un nutrizionista animale ma umano, e ci sono colleghi estremamente più preparati di me sulla questione.
Preciso inoltre che qualsiasi educatore/trice io becchi online dice che il cane con le crocchette e basta vive male, ma per quello che so non ne capisco la ragione.
Le mie conoscenze derivano dalla lettura (non studio, semplice lettura) di due testi:
Tumblr media
e
Tumblr media
In forza di questi due testi posseduti e letti (ribadisco, non studiati), posso dire che, come per tutti gli animali al mondo, l'alimentazione è fondamentale per assicurare una buona salute al proprio pet.
Sono venuto poi a conoscenza delle linee guida per l'alimentazione industriale dei cani e dei gatti (che scopro ora, con questo ask, che sono state aggiornate nel luglio 2024, ottimo, io avevo quelle del 2018)
Consultando tutti questi testi scopro che:
i cani e i gatti (che nello specifico di questo post ci interessano meno, ma si parla in genere anche di loro) hanno bisogno di cose diverse, in particolare i gatti sono più delicati, più esclusivi
esistono condizioni specifiche per le quali certi alimenti sono tollerati da alcune razze e non tollerati da altre (ad esempio, non date del pane a un CLC, datelo al Chihuahua e non farà una piega - se non è l'unico alimento che gli date, ovviamente)
la quota del fabbisogno di fibre e carboidrati per i cani è decisamente minore di quanto siamo abituati con gli esseri umani (ma non zero)
come al solito, non importa da dove arrivino i nutrienti, l'importante è che arrivino (anche un gatto tollera la dieta vegana, se è fatta da un nutrizionista e se è seguita maniacalmente, con tutti gli integratori del caso, senza sgarrare - maniacalmente significa che il nutrizionista animale sei tu, oppure il tuo partner)
ovviamente, per patologie e condizioni fisiologiche particolari come gravidanza, allattamento e crescita, i fabbisogni cambiano
Detto questo, rispondo alla domanda:
Ci chiediamo se molte delle patologie di cui soffrono i cani (diabete e tumori vari) in realtà non siano frutto di un'alimentazione 'da scatoletta'
Ni. L'alimentazione con crocchette e scatolette è sicuramente a favore del padrone, che si deve sbattere poco per dar da mangiare al proprio pet. Detto questo, però, proprio per questo motivo diventa anche facile farlo ingrassare o non pensare al fatto che non sempre quell'alimento è completo.
Ad esempio, oltre a stuzzichini, masticativi e pezzi di roba che viene direttamente dalla nostra tavola, a Tata qui noi diamo crocchette e scatolette, con l'ottica che le scatolette diano la quota di macronutrienti più necessaria (proteine e grassi, con pochi carboidrati), mentre le crocchette funzionano da integratori di vitamine e minerali, perché sono schifezze in cui è pompato qualsiasi nutriente per compensare il fatto che sono alimenti ultra-processati, quindi impoveriti delle caratteristiche originarie. Ma il fatto che in etichetta io possa vedere la quantità di magnesio o di omega-3 (aggiunti) mi fa comodo, perché questo non c'è scritto sulle scatolette, quindi non posso essere sicuro di dargliene a sufficienza solo con esse.
Certo, cucinare anche per Tata sarebbe l'ideale, ma sarebbe anche molto più impegnativo e, col mestiere che faccio, non vedrei alternative al cercare unə collega per gli animali e seguire le sue direttive, cosa che aumenterebbe non solo l'impegno quotidiano, ma anche la spesa.
Dal mio punto di vista, demonizzare i pasti pronti per gli animali è sbagliato, solo bisogna essere consapevoli che un'alimentazione casalinga è probabilmente migliore.
Fanno male? Non lo so, non credo. Fanno male se, vista la comodità, si esagera e il pet ingrassa, sicuramente in quel caso fanno male (e coi labrador è un attimo). Non credo che i cani soffrano dello stesso problema che abbiamo noi per quanto riguarda il consumo di carne e la sua cancerogenicità, di certo possono avere il diabete perché obesi, come pure tutte le problematiche legate all'obesità.
@kon-igi, @salfadog
8 notes · View notes
clinicamedicinaintegrativ · 3 months ago
Text
Clinica Medicina Integrativa: Una Nuova Frontiera nella Salute e Benessere
Tumblr media
Negli ultimi anni, l'approccio alla salute è cambiato profondamente, e sempre più persone cercano soluzioni che uniscano medicina tradizionale e terapie complementari. La clinica medicina integrativa rappresenta questa nuova frontiera della cura, dove l'obiettivo principale è trattare non solo i sintomi, ma anche le cause profonde delle malattie, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Cos'è la Clinica Medicina Integrativa?
La clinica medicina integrativa combina la medicina convenzionale con trattamenti alternativi e complementari, ponendo il paziente al centro del processo di cura. Questo approccio non si limita a prescrivere farmaci o interventi chirurgici, ma considera anche altri fattori come stile di vita, alimentazione, gestione dello stress e benessere mentale.
Ad esempio, in una clinica medicina integrativa, un paziente con problemi cronici come il diabete o l'ipertensione potrebbe ricevere una combinazione di trattamenti farmacologici e sessioni di yoga, consulenze nutrizionali e tecniche di rilassamento. Questo approccio olistico permette di affrontare la malattia da diverse prospettive, aumentando le possibilità di successo.
Vantaggi della Medicina Integrativa
1. Approccio Personalizzato
Ogni paziente è unico, e la medicina integrativa lo riconosce. Le terapie vengono personalizzate in base alle esigenze individuali, migliorando così l'efficacia del trattamento.
2. Riduzione degli Effetti Collaterali
Molti trattamenti alternativi aiutano a ridurre gli effetti collaterali delle cure convenzionali, come quelli causati dalla chemioterapia o dai farmaci a lungo termine.
3. Focus sul Benessere Generale
Oltre a curare la malattia, la medicina integrativa si concentra sul miglioramento della qualità della vita, promuovendo uno stato di equilibrio fisico e mentale.
4. Prevenzione delle Malattie
Un altro grande vantaggio offerto da una clinica medicina integrativa è la prevenzione. Attraverso programmi di stile di vita sano e monitoraggio costante, è possibile ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche.
Cosa Aspettarsi in una Clinica Medicina Integrativa?
Quando ci si rivolge a una clinica medicina integrativa, il primo passo è solitamente una valutazione completa dello stato di salute. Questo include esami diagnostici tradizionali e un’analisi approfondita del benessere mentale ed emotivo. Successivamente, viene creato un piano di trattamento su misura, che potrebbe includere:
Terapie farmacologiche.
Consulenze nutrizionali.
Terapie fisiche come agopuntura o massoterapia.
Tecniche di rilassamento e mindfulness.
Conclusione
La clinica medicina integrativa sta cambiando il modo in cui affrontiamo la salute e il benessere. Unendo il meglio della medicina tradizionale e delle terapie complementari, offre un approccio completo e personalizzato che mette il paziente al centro. Se stai cercando una soluzione che vada oltre il trattamento dei sintomi, questa potrebbe essere la scelta giusta per te.
1 note · View note
sounds-right · 5 months ago
Text
Parla Andrea Bertuletti, BAT: trainer e nutrizionista al servizio del benessere
Tumblr media
Abbiamo incontrato Andrea Bertuletti, biologo nutrizionista e personal trainer professionista che opera soprattutto in Lombardia ma non solo. Il suo nome d'arte, BAT, in qualche modo si ispira a Batman, ma non è un supereroe. Infatti sta prima di tutto per Bertuletti Alimentazione e Training, tutto qui. Bertuletti non cerca miracoli: Se non ti piace andare in palestra, non riuscirai mai ad ottenere nulla da questa attività. Se ti pesa andarci, probabilmente non è la cosa giusta", spiega.  "Invece di forzarsi, è più utile trovare un altro sport, uno che ti piaccia davvero, che so, il paddle o il nuoto, magari da praticare in compagnia".
Bertuletti racconta il suo approccio sulla pagina Instagram.com/Bertulettialimentazionetrainer, dove punta sulle parole e non sulle immagini.  Anche il suo sito www.andreabertuletti.it è decisamente chiaro. Come dicevamo però non propone trucchi. "Quasi tutti abbiamo bisogno di fare sport che ci motivano davvero, solo allora non avremo bisogno di motivazione per muovere il sedere... e inizieremo ad avere risultati", racconta.
A differenza di molti, Bertuletti, come avete letto, non si occupa solo di sport né solo di nutrizione. Ex atleta di alto livello, dopo il diploma all'ISEF, si è laureato in Scienze Motorie, prima e in Scienze della Nutrizione umana poi. Per questo può provare a spiegarci concetti non così semplici per chi ha fatto altri studi. Sono temi su cui spesso si leggono cose inesatte. Ad esempio, perché ci accumula glucosio nel sangue? "Si dice spesso che quando si mangiano troppi carboidrati, lo zucchero contenuto in essi causa insulino resistenza... ma è una risposta poco sensata", spiega BAT. "Anche la SID, la Società Italiana Diabetologia consiglia addirittura a chi soffre di diabete di seguire un'alimentazione Mediterranea, in cui i carboidrati certo non mancano. Dobbiamo infatti far si che le nostre cellule cessino di avere al loro interno quell'eccesso energetico, così che smettano di bloccare l'ingresso del glucosio".
Non sono temi semplici e Bertuletti, da professionista, consiglia prima di tutto di non ricorrere al fai da te. "Chi ha problemi di diabete deve necessariamente rivolgersi ad un diabetologo o al proprio medico di base, continua. "In generale però, una dieta a prevalenza vegetale varia e bilanciata, con il corretto apporto energetico, porta sempre a migliorare e poi a stabilizzare la nostra glicemia". 
0 notes
djs-party-edm-italia · 5 months ago
Text
Andrea Bertuletti è BAT, trainer e nutrizionista al servizio del benessere
Tumblr media
Abbiamo incontrato Andrea Bertuletti, biologo nutrizionista e personal trainer professionista che opera soprattutto in Lombardia ma non solo. Il suo nome d'arte, BAT, in qualche modo si ispira a Batman, ma non è un supereroe. Infatti sta prima di tutto per Bertuletti Alimentazione e Training, tutto qui. Bertuletti non cerca miracoli: Se non ti piace andare in palestra, non riuscirai mai ad ottenere nulla da questa attività. Se ti pesa andarci, probabilmente non è la cosa giusta", spiega.  "Invece di forzarsi, è più utile trovare un altro sport, uno che ti piaccia davvero, che so, il paddle o il nuoto, magari da praticare in compagnia".
Bertuletti racconta il suo approccio sulla pagina Instagram.com/Bertulettialimentazionetrainer, dove punta sulle parole e non sulle immagini.  Anche il suo sito www.andreabertuletti.it è decisamente chiaro. Come dicevamo però non propone trucchi. "Quasi tutti abbiamo bisogno di fare sport che ci motivano davvero, solo allora non avremo bisogno di motivazione per muovere il sedere... e inizieremo ad avere risultati", racconta.
A differenza di molti, Bertuletti, come avete letto, non si occupa solo di sport né solo di nutrizione. Ex atleta di alto livello, dopo il diploma all'ISEF, si è laureato in Scienze Motorie, prima e in Scienze della Nutrizione umana poi. Per questo può provare a spiegarci concetti non così semplici per chi ha fatto altri studi. Sono temi su cui spesso si leggono cose inesatte. Ad esempio, perché ci accumula glucosio nel sangue? "Si dice spesso che quando si mangiano troppi carboidrati, lo zucchero contenuto in essi causa insulino resistenza... ma è una risposta poco sensata", spiega BAT. "Anche la SID, la Società Italiana Diabetologia consiglia addirittura a chi soffre di diabete di seguire un'alimentazione Mediterranea, in cui i carboidrati certo non mancano. Dobbiamo infatti far si che le nostre cellule cessino di avere al loro interno quell'eccesso energetico, così che smettano di bloccare l'ingresso del glucosio".
Non sono temi semplici e Bertuletti, da professionista, consiglia prima di tutto di non ricorrere al fai da te. "Chi ha problemi di diabete deve necessariamente rivolgersi ad un diabetologo o al proprio medico di base, continua. "In generale però, una dieta a prevalenza vegetale varia e bilanciata, con il corretto apporto energetico, porta sempre a migliorare e poi a stabilizzare la nostra glicemia". 
1 note · View note
tarditardi · 5 months ago
Text
Andrea Bertuletti è BAT, trainer e nutrizionista al servizio del benessere
Tumblr media
Abbiamo incontrato Andrea Bertuletti, biologo nutrizionista e personal trainer professionista che opera soprattutto in Lombardia ma non solo. Il suo nome d'arte, BAT, in qualche modo si ispira a Batman, ma non è un supereroe. Infatti sta prima di tutto per Bertuletti Alimentazione e Training, tutto qui. Bertuletti non cerca miracoli: Se non ti piace andare in palestra, non riuscirai mai ad ottenere nulla da questa attività. Se ti pesa andarci, probabilmente non è la cosa giusta", spiega.  "Invece di forzarsi, è più utile trovare un altro sport, uno che ti piaccia davvero, che so, il paddle o il nuoto, magari da praticare in compagnia".
Bertuletti racconta il suo approccio sulla pagina Instagram.com/Bertulettialimentazionetrainer, dove punta sulle parole e non sulle immagini.  Anche il suo sito www.andreabertuletti.it è decisamente chiaro. Come dicevamo però non propone trucchi. "Quasi tutti abbiamo bisogno di fare sport che ci motivano davvero, solo allora non avremo bisogno di motivazione per muovere il sedere... e inizieremo ad avere risultati", racconta.
A differenza di molti, Bertuletti, come avete letto, non si occupa solo di sport né solo di nutrizione. Ex atleta di alto livello, dopo il diploma all'ISEF, si è laureato in Scienze Motorie, prima e in Scienze della Nutrizione umana poi. Per questo può provare a spiegarci concetti non così semplici per chi ha fatto altri studi. Sono temi su cui spesso si leggono cose inesatte. Ad esempio, perché ci accumula glucosio nel sangue? "Si dice spesso che quando si mangiano troppi carboidrati, lo zucchero contenuto in essi causa insulino resistenza... ma è una risposta poco sensata", spiega BAT. "Anche la SID, la Società Italiana Diabetologia consiglia addirittura a chi soffre di diabete di seguire un'alimentazione Mediterranea, in cui i carboidrati certo non mancano. Dobbiamo infatti far si che le nostre cellule cessino di avere al loro interno quell'eccesso energetico, così che smettano di bloccare l'ingresso del glucosio".
Non sono temi semplici e Bertuletti, da professionista, consiglia prima di tutto di non ricorrere al fai da te. "Chi ha problemi di diabete deve necessariamente rivolgersi ad un diabetologo o al proprio medico di base, continua. "In generale però, una dieta a prevalenza vegetale varia e bilanciata, con il corretto apporto energetico, porta sempre a migliorare e poi a stabilizzare la nostra glicemia". 
0 notes
sbircialanotiziamagazine · 5 months ago
Text
0 notes
1-su-un-milione · 8 months ago
Text
È tardi, è a dire il vero sono stanca. Ma una cosa devo dirla, è da giovedì che ho raggiunto un grande traguardo, uno dei primi, ma importante. Soffro da alcuni anni di diabete, un diabete che è una via di mezzo tra l 1 e il 2, sono quasi 3 mesi che ho cambiato alimentazione mi sento meglio, ho tanti benefici, è un percorso lungo ma devo farlo. Ebbene giovedì mi ero dimenticata l insulina a casa, so quanto può essere pericoloso, non sono incosciente, ma è successo. Ho deciso di vedere cosa succedeva non son stata male, alla sera, arrivata a casa ho provato il test del sangue, era nella norma e la mattina perfino un po' bassa. Adesso sto diminuendo l insulina un po alla volta. Significa che il mio pancreas reagisce che il mio fisico reagisce. Questa è la strada giusta, lo sento. Passo dopo passo... Ero ferma, davanti a quella porta che con tanta velocità e cattiveria lui ha chiuso ancora. Ero ferma a piangere, rannicchiata davanti a quella porta. Continuo a sperare, un po' meno fiduciosa però. Ma ho capito che devo pensare a me, prendermi cura di me, piano piano... Ho letto una frase che mi è entrata nel cuore e dice... A volte ci troviamo in un posto buio e crediamo di essere stati sepolti invece xi hanno solo piantati.. Coraggio❤️❤️
0 notes
cardiobalancebuy · 9 months ago
Text
Recensioni CardioBalance [FRODE O LEGITTIMA 2024] Attenzione agli avvisi di truffa e agli effetti collaterali falsi!
Tumblr media
Un nuovo prodotto dietetico chiamato Cardio Balance   riempie i vuoti nutrizionali negli alimenti normali, aiutando quindi a mantenere un cuore sano.
Il cuore pompa il sangue e fornisce ossigeno, nutrimento e vitamine a ogni cellula, per questo a volte viene definito "il motore del corpo".Equilibrio cardiovascolareGarantire che il cuore funzioni come dovrebbe è uno dei componenti più cruciali della salute . Problemi in questo meccanismo potrebbero causare gravi problemi medici come le malattie cardiache, la principale causa di morte a livello globale.
==>Ordina oggi: Clicca qui per visualizzare i prezzi e la disponibilità.
Equilibrio cardio: cos'è?
Mannatech, azienda leader a livello mondiale nel settore del benessere, cerca di trasformare la vita delle persone producendo prodotti naturali ed erboristici di alta qualità. La creazione di Cardio Balance da parte di Mannatech dimostra il loro impegno a includere elementi naturali nei loro prodotti. La pillola ha lo scopo di proteggere il cuore dalle conseguenze dannose di una cattiva alimentazione, mancanza di esercizio fisico, ansia, età e preoccupazioni, che possono portare a malattie cardiache e ipertensione.
Un amminoacido che il tuo corpo utilizza per creare più ossido nitrico è l-argina. Tra i componenti chiave di Cardio Balance c'è questo. Mantenere le arterie sane e consentire al cuore di funzionare come dovrebbe dipende dall'ossido nitrico, una sostanza chimica molto vitale.
Buoni per il tuo cuore sono anche il magnesio, il folato, la vitamina B6, la vitamina C e la vitamina B12 in questo integratore. Legato alle malattie cardiache è l’aminoacido omocisteina. Considerate per abbassare i livelli di omocisteina includono le vitamine B6 e B12.
Il calcio regola non solo le prestazioni muscolari ma anche la pressione sanguigna e la funzione neuronale. Un altro termine per vitamina B9, l'acido folico mantiene i livelli di omocisteina entro range normali. Livelli elevati di omocisteina possono erodere le pareti arteriose e produrre ostruzioni.
Cardio Balance funziona in che modo?
CardioBalance offre tutto il sano aiuto necessario per controllare la pressione alta. Impilato con diversi accorgimenti clinicamente provati, è pronto per aumentare i livelli di sforzo circolatorio, colesterolo e glucosio per renderlo comprensibile. Può anche ridurre il peso allo stesso tempo e aumentare l'HDL, a volte noto come colesterolo notevole.
In particolare per l'azione diabetica di cui il tuo corpo ha bisogno, i ritagli contenenti foglie di gelso bianco, concentrato di berberina, melone terribile e cannella nella condizione di armonia del sangue possono generalmente acquisire notevoli aree di potere. Qualunque sia il metodo, questa combinazione può offrire ulteriori enormi vantaggi, si concentrano essenzialmente sul fornire un equilibrio cardiovascolare ottimale, un migliore controllo dell'insulina e, di conseguenza, un ridotto rischio di diabete.
Tumblr media
==>Ordina oggi: Clicca qui per visualizzare i prezzi e la disponibilità.
I vantaggi dell’equilibrio cardio includono:
Per un cuore normale, Cardio Balance regola il polso, il che è importante. Se soffri di palpitazioni o pulsazioni irregolari, questo integratore potrebbe essere la soluzione che desideri veramente. Una pressione costante può avere un impatto negativo sulle condizioni cardiache. Fortunatamente, Cardio Balance dispone di soluzioni che aiutano a ridurre la pressione e il disagio, migliorando così le condizioni cardiovascolari. Agente per la prevenzione del cancro I rinforzi cellulari di Cardio Balance aiutano a combattere i radicali liberi, proteggono le cellule cardiache dal danno ossidativo e, attraverso ciò, promuovono la salute del cuore a lungo termine. Completa uno stile di vita solido. Anche se Cardio Balance rappresenta un grande miglioramento, è importante non sostituire una dieta ragionevole e un esercizio fisico regolare. A parità di condizioni, migliora queste inclinazioni naturali e dà maggiore sostegno al benessere del cuore.
Utilizza CardioBalance seguendo le istruzioni passo passo:
Seguire le indicazioni sulle misure consigliate dal produttore per ottenere risultati ottimali. Solitamente con una cena, si consiglia di assumere la giornata di potenziamento ogni giorno. Prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di integrazione, assicurarsi sempre che venga consultato un servizio medico competente.
Componenti naturali per l'equilibrio cardio
Cardio Balance è composto da una gamma di articoli ben scelti, tutti rinomati per il loro effetto positivo sul cuore. Esaminiamo da vicino gli ingredienti chiave di Cardio Balance:
La vitamina B12 è fondamentale se i livelli di omocisteina sono problematici poiché è una sostanza che può compromettere i vasi sanguigni. Livelli elevati di omocisteina sono chiaramente correlati, secondo diversi studi, a un rischio più elevato di malattie cardiache.
Insieme alle vitamine B12 e B6 (piridossina), l’acido folico, noto anche come vitamina B9, riduce i livelli di omocisteina nel corpo. Questo fitonutriente aiuta anche il corpo a creare globuli rossi, che distribuiscono l'ossigeno in tutto il corpo. Una nuova ricerca ha rivelato che l'ibisco può ridurre il colesterolo e la pressione sanguigna, due determinanti altamente significativi della salute del cuore. L'ibisco è un componente chiave del mix Cardio Balance per questi motivi.
Olio di foglie di olivo: potenti vitamine abbondano nelle foglie di olivo, che possono aiutare a ridurre il gonfiore. In diversi studi è stato dimostrato che l’estratto di foglie di olivo riduce il rischio di malattie coronariche. Ciò sottolinea la necessità di Cardio Balance. Per realizzare un integratore alimentare è necessario che i buoni ingredienti siano sempre di primaria importanza. Il Centro Consumatori ha già discusso diversi punti in merito. È stato dimostrato che abbassa i livelli ematici dannosi e migliora la circolazione. Si sa che l'estratto di semi d'uva contiene numerosi antiossidanti molto preziosi. Questi attributi lo aiutano a migliorare la salute del cuore.
Estratto di ribes nero: ricco di antiossidanti, il ribes nero è benefico sotto molti aspetti, inclusa la salute del cuore. Dato che questo estratto appare in Cardio Balance, è chiaramente destinato a sostenere il cuore. Sebbene sia un componente necessario delle capsule vitaminiche, la gelatina non ha alcuna influenza diretta sulla condizione cardiaca. Racchiusi nella gelatina, gli altri componenti cruciali di Cardio Balance vengono assorbiti più facilmente dal corpo. Il magnesio e altri minerali vitali sono fondamentali per la salute del cuore; aiutano il cuore a battere correttamente, supportano l'attività cerebrale e muscolare e aiutano a controllare la pressione sanguigna.
La L-arginina è un amminoacido che aumenta la produzione di ossido nitrico nel corpo, migliorando quindi il flusso sanguigno. L'ossido nitrico quindi aiuta la salute cardiovascolare generale, il rilassamento e l'allargamento dei vasi sanguigni e la prevenzione della formazione di coaguli di sangue. Estratto di mirtillo rosso: gli antiossidanti dei mirtilli rossi fermano i danni dei radicali liberi al corpo. Per quanto riguarda la salute del cuore, il succo di mirtillo abbassa i livelli di colesterolo cattivo e aumenta quelli buoni, migliorando quindi le condizioni cardiache. Come ottenerlo?
Si consigliano tre capsule al giorno, da assumere con il cibo per favorire un migliore assorbimento da parte dell'organismo. Non si dovrebbe usare più di quanto consigliato poiché un uso eccessivo può avere effetti negativi.
==>Ordina oggi: Clicca qui per visualizzare i prezzi e la disponibilità.
Acquista in Cardio Balance:
L'eccezionale condizione standard Cardio Balance aiuta con la prosperità generale e a prosperare a un ritmo ragionevole aiutando a controllare. La condizione è aperta nel suo sito naturale in tre gruppi e solo per un periodo limitato in punti limite sorprendenti. Abbiamo annotato tutti i pacchetti per Cardio Balance in base ai loro costi.
0 notes
cinquecolonnemagazine · 11 months ago
Text
Dieta e cancro: cosa mangiare per prevenire o per aiutare la ripresa
Dieta e cancro, lo sappiamo, sono legati a doppio filo. Seguire un determinato regime alimentare può aiutare sia come prevenzione dei tumori sia agevolare la ripresa o contrastare una recidiva. In occasione di un incontro su "Alimentazione e tumori", presso la Casa della cultura di Calderara di Reno, l'oncologa dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, Alessandra Longhi, ha illustrato quelle che sono le linee guida in fatto di alimentazione in campo oncologico. Cancro e obesità Secondo i dati illustrati dalla dottoressa Longhi, il 40% dei tumori è correlato all'obesità. Un'alta incidenza di tumori si registra, per esempio, tra chi è soggetto a insulino resistenza che sappiamo essere uno dei motivi scatenanti l'obesità. Per questo motivo mantenere un peso corporeo sano e fare esercizio sono fondamentali per prevenire non solo diabete e malattie cardiovascolari ma anche l'insorgenza di tumori. Una buona forma fisica aiuta a prevenire sia lo sviluppo di nuovi tumori sia il rischio di recidive dopo un primo tumore. Dieta e cancro: quali legami Esiste, poi, una stretta correlazione tra gli alimenti che ingeriamo e lo sviluppo dei tumori. L'alimento che, per esempio, più di tutti agevola lo sviluppo del cancro è lo zucchero. I tumori assorbono grandi quantità di zucchero. Un'alimentazione ricca di zuccheri, quindi, agevola la proliferazione delle cellule tumorali. Luce rossa, dunque, per dolci, bevande zuccherate, farine raffinate. Di contro cereali integrali, le verdure e la frutta, ricchi di fibre hanno un'azione protettiva per il colon diminuendo le possibilità di sviluppare un cancro. Sconsigliati anche i cibi ricchi di sale, gli insaccati e le bevande alcoliche che hanno uno stretto legame col tumore al seno. Il ruolo delle proteine Anche le proteine, come sottolineato dalla dottoressa Longhi, hanno un loro ruolo nello sviluppo dei tumori. Le carni rosse, con i loro grassi saturi, svolgono un'azione pro-cancerogena e sono collegate al rischio di cancro alla prostata e al seno. Il latte, invece, aumenta il rischio di tumore a prostata ed endometrio. Per questo motivo i vegetariani e i vegani, come sottolineato dall'oncologa, sono meno a rischio tumori. In copertina foto di Welcome to all and thank you for your visit ! ツ da Pixabay Read the full article
0 notes
pier-carlo-universe · 4 days ago
Text
l convegno “Stili di vita per vivere bene” a Palazzo Monferrato ha riunito esperti e cittadini per promuovere salute, prevenzione e invecchiamento attivo. Scopri di più su Alessandria today.
0 notes
wdonnait · 1 year ago
Text
Sentirsi stanchi già a 40 anni: cause procipali
Nuovo post pubblicato su https://wdonna.it/sentirsi-stanchi-gia-a-40-anni-cause-procipali/117503?utm_source=TR&utm_medium=Tumblr&utm_campaign=117503
Sentirsi stanchi già a 40 anni: cause procipali
Tumblr media
Se hai superato i 40a anni  e ti senti stanca/o , tranquilla perchè è tutto normale. Sentiamo spesso i nostri genitori dire che loro a 40a anni erano super attivi e riuscivano a fare mille cose in una giornata a differenza nostra che spesso accusiamo stanchezza e svogliatezza.
Ma da cosa dipende questo stato fisico e mentale? 
Rispetto a 30 anni fa, la vita è cambiata moltissimo; è vero che viviamo in un mondo più confortevole , godiamo della teconologia e di ogni genere di vizio ma è anche vero che la frenesia e la velocità con cui viviamo le giornate ci creano uno stato d’ansia e di stress non indifferente.
Stress e Stanchezza a 40 anni
Sentirsi stanchi a 40 anni può essere piuttosto comune, e ci sono diverse ragioni per cui questo può accadere. Ecco alcuni dei motivi principali e alcuni suggerimenti su come affrontare la stanchezza:
Stress e Sovraccarico di Compiti: A 40 anni, molte persone si trovano a bilanciare impegni lavorativi intensi, gestione della famiglia e altre responsabilità personali, il che può portare a stress e stanchezza.
Suggerimento: È importante cercare di gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento, come la meditazione o lo yoga, e cercare di mantenere un equilibrio tra lavoro e vita privata.
Mancanza di Sonno di Qualità: Non dormire abbastanza o avere un sonno disturbato può influenzare notevolmente i livelli di energia.
Suggerimento: Creare una routine serale che promuova un buon riposo, evitare schermi luminosi prima di dormire e cercare di andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno.
Alimentazione e Idratazione: Un’alimentazione non equilibrata e la disidratazione possono causare stanchezza.
Suggerimento: Mangiare cibi nutrienti e bilanciati, limitare il consumo di zuccheri semplici e caffeina, e assicurarsi di bere abbastanza acqua durante il giorno.
Attività Fisica Insufficiente: La mancanza di esercizio fisico può portare a bassi livelli di energia.
Suggerimento: Integrare attività fisica regolare nella routine giornaliera, anche solo camminare 30 minuti al giorno può fare la differenza.
Problemi di Salute: Condizioni mediche come ipotiroidismo, anemia, diabete, e disturbi del sonno come l’apnea possono causare stanchezza.
Suggerimento: Se la stanchezza persiste e non è spiegabile con cause evidenti, è consigliabile consultare un medico per escludere eventuali condizioni sottostanti.
Equilibrio Ormonale: Cambiamenti ormonali, comuni intorno ai 40 anni, soprattutto nelle donne, possono influire sui livelli di energia.
Suggerimento: Discussione con il proprio medico di base o un endocrinologo può essere utile per valutare se vi sono squilibri ormonali che contribuiscono alla stanchezza.
Avere consapevolezza del proprio corpo e delle proprie necessità può aiutare a identificare le cause della stanchezza e trovare le soluzioni più adeguate per recuperare energia e benessere.
40 anni : insorgenza di malattie mentali e fisiche
Si, avete letto bene. Rispetto a diversi anni fa , l’insorgenza di malattie autoimmuni ed  allergie e’ aumentata di moltissimo. 
Malattie Autoimmune
L’insorgenza di malattie autoimmuni dopo i quaranta anni è un fenomeno noto e documentato, che sottolinea quanto queste condizioni possano manifestarsi in fasi diverse della vita adulta. Sebbene molte malattie autoimmuni tendano a presentarsi più frequentemente nelle prime fasi dell’età adulta, un notevole numero di casi emerge dopo i quaranta anni, influenzato da una varietà di fattori.
Uno degli aspetti interessanti è il ruolo che la genetica gioca nello sviluppo delle malattie autoimmuni. Chi ha una storia familiare di tali patologie può essere maggiormente predisposto a svilupparle anche in età più matura. Tuttavia, i fattori genetici sono solo una parte del puzzle. Altri elementi, come le influenze ambientali, possono essere altrettanto cruciali. Ad esempio, l’esposizione prolungata a certi inquinanti o additivi chimici, spesso accumulati nel corso degli anni, può scatenare o esacerbare i processi autoimmuni.
L’ambiente in cui viviamo gioca un ruolo determinante, ma anche cambiamenti legati allo stile di vita che spesso intervengono con l’età, come la dieta e l’attività fisica, possono influenzare la risposta immunitaria del corpo. Cambiamenti ormonali, particolarmente significativi nelle donne durante la menopausa, possono anche alterare il funzionamento del sistema immunitario, rendendo il corpo più suscettibile a disordini autoimmuni.
Non meno rilevante è l’impatto dello stress, che con l’avanzare degli anni può accumularsi in diverse forme, dalla pressione lavorativa alla gestione della vita familiare e personale. Lo stress cronico è noto per il suo effetto deleterio sul sistema immunitario, potendo alterare la sua funzione e potenzialmente contribuire all’insorgenza di malattie autoimmuni.
Di fronte a sintomi nuovi o inspiegabili, è sempre prudente consultare un medico. Questo è particolarmente vero in età avanzata, quando il rischio di malattie autoimmuni aumenta. La diagnosi precoce e la gestione adeguata sono essenziali per controllare efficacemente queste condizioni e mantenere una buona qualità di vita.
Malattie mentali a 40 anni
L’insorgenza di malattie mentali intorno ai quarant’anni non è rara e può essere influenzata da una varietà di fattori biologici, psicologici e ambientali. Questo periodo della vita può essere segnato da significative transizioni e stress, che possono contribuire allo sviluppo o all’aggravamento di disturbi mentali. Ecco alcuni aspetti importanti da considerare:
Fattori di Rischio e Triggers
Cambiamenti Biologici: Con l’avanzare dell’età, possono verificarsi cambiamenti ormonali e neurologici che influenzano la salute mentale. Per esempio, le donne possono sperimentare fluttuazioni ormonali legate alla perimenopausa che possono influenzare l’umore e la stabilità emotiva. Stress e Pressioni della Vita: I quarant’anni sono spesso un periodo di alta responsabilità sia in ambito lavorativo che familiare. Il bilanciamento tra carriera, vita familiare, e magari la cura dei genitori anziani, può essere particolarmente stressante e può scatenare o aggravare condizioni mentali preesistenti. Salute Fisica: Problemi di salute fisica tendono a diventare più comuni con l’età. Condizioni croniche come il diabete, malattie cardiache o obesità possono avere un impatto diretto sulla salute mentale, contribuendo a disturbi come depressione e ansia. Isolamento Sociale e Solitudine: A questa età, alcune persone possono iniziare a sperimentare un senso di isolamento a causa di cambiamenti nella vita sociale o familiare. La solitudine è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di malattie mentali. Genetica e Storia Familiare: La predisposizione genetica gioca un ruolo non trascurabile. Chi ha una storia familiare di malattie mentali può essere più suscettibile a svilupparle anche in età adulta.
Malattie Mentali Comuni a Questa Età
Depressione: È uno dei disturbi mentali più comuni e può essere scatenato da eventi di vita stressanti, cambiamenti ormonali, o come reazione a difficoltà persistenti. Disturbo d’Ansia: Ansie generalizzate, fobie specifiche o disturbi da stress post-traumatico possono manifestarsi o peggiorare in questa fase della vita. Disturbi del Sonno: Spesso correlati ad ansia e depressione, i disturbi del sonno possono influenzare significativamente la salute mentale e fisica. Disturbi Bipolari e Schizofrenia: Anche se meno comuni, questi disturbi possono avere un’esordio tardivo o un peggioramento dei sintomi già presenti. Gestione e Supporto La chiave per gestire la salute mentale a questa età è il riconoscimento precoce dei sintomi e la ricerca di supporto adeguato. Terapie come la consulenza psicologica, la psicoterapia e, se necessario, il trattamento farmacologico, possono essere efficaci. È anche importante mantenere uno stile di vita sano, includendo attività fisica regolare, una dieta equilibrata, e tecniche di gestione dello stress come la meditazione o lo yoga.
Inoltre, il sostegno di amici, familiari e, se disponibili, gruppi di supporto comunitari, può fare una grande differenza nel migliorare la qualità della vita e nel gestire efficacemente qualsiasi condizione di salute mentale.
0 notes
scienza-magia · 1 year ago
Text
L'attività sportiva contrasta il declino cognitivo
Tumblr media
Come allenare mente e memoria: a casa, in palestra e a tavola. Il declino cognitivo si può fermare. Con stile di vita e buone relazioni. Una delle conseguenze più evidenti e devastanti dell'invecchiamento è il declino della memoria. Non ricordare i nomi delle persone, perdere frequentemente gli occhiali o le chiavi della macchina sono fenomeni comuni che molto spesso colpiscono dopo gli “anta” e testimoniano una perdita di funzionalità del cervello che si può manifestare anche con una maggiore difficoltà a fare le cose o a trovare la concentrazione o le parole. Quando dobbiamo cominciare a preoccuparci? Cosa danneggia il nostro cervello? Possiamo fare qualcosa per rallentare il declino cognitivo legato al passare degli anni? Così come accade per il muscolo, anche il cervello con l’invecchiamento va incontro ad atrofia e si stima che dopo i 55 anni la riduzione del tessuto cerebrale progredisca più rapidamente fino ad arrivare mediamente ad una perdita di oltre il 15% del peso del cervello a 90 anni.
Tumblr media
Secondo il National Institute of Health statunitense ci sono cinque sintomi critici che devono indurre a preoccuparsi e sono: - ripetere più volte le stesse domande, perché ci si dimentica la risposta; - perdere l’orientamento in luoghi conosciuti; - aver difficoltà a seguire indicazioni stradali, ma anche una prescrizione o una ricetta; - essere sempre più confusi riguardo a tempo, date e orari, luoghi e persone; - aver meno cura di sé stessi, in termini di alimentazione, cura e igiene del corpo. In questi casi un’accurata valutazione del geriatra, o del neurologo, può meglio definire il reale livello del deterioramento e le misure per ridurlo. La memoria racchiude l’essenza di una persona ed è lo specchio della propria vita senza il quale la vita stessa perde di significato e per questo è fondamentale cercare di proteggerla con strategie che sono tanto più efficaci quanto più sono attuate precocemente e praticate con costanza. Innanzitutto è fondamentale curare la salute cardiocircolatoria, adottando stili di vita salutari che favoriscano il mantenimento di una buona elasticità delle arterie, evitando la deposizione della placca aterosclerotica e calcifica e prevenendo o controllando la pressione alta e il diabete, grandi distruttori di cellule nervose e di memoria. Per ottenere ciò è di vitale importanza l’esercizio fisico quotidiano (prevalentemente quello di tipo aerobico, che fa sudare) il quale è in grado di promuovere il rilascio di fattori di crescita cerebrali come l’Ngf (fattore di crescita dei nervi) e il Bdnf (fattore neurotrofico del cervello) che sono in grado di riparare i danni che quotidianamente subiscono i neuroni. Inoltre l’attività fisica aerobica, come la corsa e la camminata, promuovono il rilascio di altri importanti ormoni fra cui le endorfine e la serotonina che hanno effetti sull’umore, mentre l’attività fisica anaerobica, come la palestra per rinforzare i muscoli, promuove il rilascio di dopamina che rende carichi e soddisfatti. L’attività fisica regolare ha anche l’importante funzione di ridurre lo stress - che è devastante per il cervello - e di migliorare la funzionalità dell'intestino regolando il microbiota intestinale che interviene potentemente anche sulla memoria. Ma il cervello va anche allenato come se fosse un muscolo, per evitare che si atrofizzi: e così lo studio, la lettura, imparare cose nuove come una lingua, uno sport, uno strumento musicale, giocare a carte o scrivere rappresentano un ottimo allenamento e migliorano la capacità del cervello di riparare i danni causati dall’età e da stili di vita sbagliati, creando nuove connessioni fra le cellule nervose, necessarie per ancorare memoria e autonomia esistenziale. Essenziale è anche curare l’alimentazione che deve essere sobria, ricca di cibi freschi e senza conservanti, coloranti e additivi, riducendo al minimo l’alcol, gli zuccheri semplici e i grassi saturi, che sono tossici per il sistema nervoso. Ci sono poi una serie di cibi e sostanze che fanno bene al cervello fra cui la colina, le vitamine del gruppo B, la vitamina E e la vitamina K, gli antiossidanti come i flavonoidi e i polifenoli, gli acidi grassi omega 3 e omega 6. Queste sostanze si trovano principalmente in molti tipi di frutta secca (noci, semi di zucca), verdure (pomodori, cavoli, spinaci e broccoli), pesce azzurro. Ma è utile anche il cioccolato fondente, ricco di flavonoidi che favoriscono una buona funzionalità cerebrale, cognitiva e mnemonica, le uova, fonte di colina, e il merluzzo, ricchissimo di colina e Omega 3. Fondamentali sono il sonno ed un corretto riposo che rallentano il deterioramento cognitivo: bisogna cercare di seguire i ritmi della luce naturale andando a letto presto alla sera ed alzandosi al sorgere del sole, dormire in camere silenziose e senza fonti luminose evitando tv computer e telefonini nelle ore che precedono il riposo notturno. Anche gli aspetti emotivi sono molto importanti per mantenere la memoria. Un cervello longevo è un cervello felice dove non esistono rabbia, frustrazioni, ansie e depressione, tutti aspetti che favoriscono l’invecchiamento non solo del cervello, ma anche del corpo in generale. L’ottimismo, l’autostima, un elevato grado di stabilità emotiva ed una vita sociale gratificante e vitale, in un mondo in cui la solitudine è crescente soprattutto fra gli anziani, sono ingredienti fondamentali per la salute del cervello e per preservare la memoria. Mantenere rapporti sociali e famigliari sereni, la fede ed un approccio spirituale alla vita, il volontariato, l’amicizia e la gentilezza sono aspetti che hanno un effetto profondo sia sulla longevità che sul benessere mentale delle persone. Read the full article
0 notes
daniela--anna · 1 year ago
Text
Tumblr media
🍩 THE INVISIBLE DANGERS OF SUGAR 🍨
Sugar is an integral part of our diet, but excessive consumption can lead to a number of ailments that may escape our daily attention.
📝 HERE ARE 10 DISORDERS THAT CAN AFFECT OUR HEALTH:
⏺WEIGHT GAIN AND OBESITY: Excess sugar can contribute to weight gain, leading to obesity problems with health implications.
⏺INSULIN RESISTANCE AND TYPE 2 DIABETES: Excessive sugar consumption is associated with increased insulin resistance, increasing the risk of developing type 2 diabetes.
⏺ CARDIOVASCULAR PROBLEMS: High sugar levels can increase blood pressure and cholesterol, increasing the risk of cardiovascular disease.
⏺CHRONIC INFLAMMATION: Excess sugar can trigger chronic inflammatory processes in the body, contributing to inflammatory diseases such as arthritis.
⏺EARLY AGING AND SKIN PROBLEMS: Excessive consumption of sugar can accelerate skin aging, causing wrinkles and skin damage.
⏺SUGAR ADDICTION: Some studies suggest that excessive sugar consumption can lead to addiction, creating challenges in changing eating habits.
⏺MENTAL PROBLEMS: Anxiety and Depression, excess sugar could affect mental health, contributing to symptoms of anxiety and depression.
⏺INCREASED CANCER RISK: Some research indicates a correlation between high sugar consumption and an increased risk of certain types of cancer.
⏺SLEEP DISORDERS: Excessive sugar consumption can affect the quality of sleep, contributing to sleep disorders such as insomnia.
⏺DENTAL PROBLEMS: Excess sugar can cause cavities and other dental problems, damaging the health of your teeth over time.
Investing in awareness of the dangers of excess sugar is the first step towards a healthier life!
📚From: UNINFORMED CONSENT
🍩 GLI INVISIBILI PERICOLI DELLO ZUCCHERO 🍨
Lo zucchero è una parte integrante della nostra alimentazione, ma il consumo eccessivo può portare a una serie di disturbi che possono sfuggire alla nostra attenzione quotidiana.
📝 ECCO 10 DISTURBI CHE POSSONO INFLUIRE SULLA NOSTRA SALUTE:
⏺AUMENTO DI PESO E OBESITÀ: L'eccesso di zucchero può contribuire all'aumento di peso, portando a problemi di obesità con risvolti sulla salute.
⏺RESISTENZA ALL'INSULINA E DIABETE DI TIPO 2: Il consumo eccessivo di zucchero è associato a una maggiore resistenza all'insulina, aumentando il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
⏺PROBLEMI CARDIOVASCOLARI: Livelli elevati di zucchero possono aumentare la pressione sanguigna e il colesterolo, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.
⏺INFIAMMAZIONE CRONICA: L'eccesso di zucchero può innescare processi infiammatori cronici nel corpo, contribuendo a malattie infiammatorie come l'artrite.
⏺INVECCHIAMENTO PRECOCE E PROBLEMI CUTANEI: Il consumo eccessivo di zucchero può accelerare l'invecchiamento cutaneo, causando rughe e danni alla pelle.
⏺DIPENDENZA DA ZUCCHERO: Alcuni studi suggeriscono che il consumo eccessivo di zucchero può portare a una dipendenza, creando sfide nel modificare le abitudini alimentari.
⏺PROBLEMI MENTALI: Ansia e Depressione, l'eccesso di zucchero potrebbe influire sulla salute mentale, contribuendo a sintomi di ansia e depressione.
⏺AUMENTO DEL RISCHIO DI CANCRO: Alcune ricerche indicano una correlazione tra l'elevato consumo di zucchero e un aumento del rischio di alcuni tipi di cancro.
⏺DISTURBI DEL SONNO: Il consumo eccessivo di zucchero può influenzare la qualità del sonno, contribuendo a disturbi del sonno come l'insonnia.
⏺PROBLEMI DENTALI: L'eccesso di zucchero può causare carie e altri problemi dentali, danneggiando la salute dei denti nel tempo.
Investire nella consapevolezza dei pericoli legati all'eccesso di zucchero è il primo passo verso una vita più sana!
📚Da: CONSENSO DISINFORMATO
1 note · View note
personal-reporter · 1 year ago
Text
Come migliorare la propria alimentazione in modo semplice
Tumblr media
L'alimentazione è uno dei fattori più importanti per la nostra salute e il nostro benessere. Una dieta sana ed equilibrata può aiutarci a prevenire malattie croniche, come malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di cancro. Può anche aiutarci a perdere peso, aumentare l'energia e migliorare il nostro umore. Tuttavia, seguire una dieta sana può essere difficile, soprattutto se siamo abituati a mangiare cibi malsani. Ecco alcuni consigli per migliorare la propria alimentazione in modo semplice: 1. Inizia con piccole modifiche Non cercare di cambiare tutto in una volta sola. Inizia con piccole modifiche, come aggiungere più frutta e verdura alle tue porzioni o sostituire le bevande zuccherate con acqua. 2. Leggi le etichette nutrizionali Quando acquisti cibi confezionati, prenditi il tempo di leggere le etichette nutrizionali. Cerca prodotti con un basso contenuto di grassi saturi, grassi trans, sodio e zuccheri aggiunti. 3. Cucina più spesso a casa Cuocere a casa ti dà il controllo su ciò che metti nei tuoi piatti. Quando cucini a casa, puoi scegliere ingredienti freschi e sani e aggiungere sapore con spezie e erbe. 4. Riduci le porzioni In Occidente, tendiamo a mangiare porzioni troppo grandi. Ridurre le porzioni può aiutarti a perdere peso e a migliorare la tua salute. 5. Fai colazione ogni giorno La colazione è il pasto più importante della giornata. Ti dà l'energia di cui hai bisogno per iniziare la giornata. 6. Fai spuntini salutari Se hai fame tra i pasti, scegli spuntini salutari, come frutta, verdura, yogurt o noci. 7. Mangia regolarmente Pranza e cena regolarmente per evitare di arrivare troppo affamato ai pasti. 8. Bevi molta acqua L'acqua è essenziale per la nostra salute. Bevi almeno 8 bicchieri di acqua al giorno. 9. Limita l'alcol L'alcol può avere effetti negativi sulla salute. Limitare il consumo di alcol a un massimo di due drink al giorno per gli uomini e un drink al giorno per le donne. 10. Trova un compagno Seguire una dieta sana può essere più facile se hai un compagno che ti supporta. Trova un amico o un familiare che sia disposto a seguire una dieta sana con te. Con un po' di impegno, puoi iniziare a mangiare in modo più sano e migliorare la tua salute e il tuo benessere. Read the full article
0 notes